Si costituisce ufficialmente il COORDINAMENTO REGIONALE DELLE LISTE AUTENTICAMENTE CIVICHE, al quale aderiscono numerose aggregazioni locali, impegnate nei rispettivi Comuni, abbiano o no una rappresentanza consiliare.
Dette liste si dichiarano autenticamente civiche perchè:
- sono assolutamente distanti da partiti e coalizioni partitiche;
- non nascondono al loro interno forme di correntismo partitico;
- sono nate per dare una risposta ai bisogni del loro territorio e non come liste “civetta” dell’uno o dell’altro schieramento politico.
Il coordinamento nasce al termine di un percorso di reciproca conoscenza, confronto e condivisione di metodi, valori ed obiettivi, iniziato in occasione delle elezioni provinciali/metropolitane.
Obiettivi del coordinamento sono:
- proiettare in una dimensione solidale e in un orizzonte comune l’impegno per la risoluzione dei problemi dei cittadini, nella consapevolezza che i disagi, le ingiustizie e le difficoltà che vivono le singole comunità locali trascendono molto spesso i rispettivi confini amministrativi e trovano origine nel comportamento, nelle scelte, negli errori e nell’inettitudine della attuale politica.
- integrare le forze di ciascuna lista, grazie al supporto reciproco, organizzando azioni di mutuo aiuto;
- organizzare momenti di condivisione di prassi e di formazione, per qualificare l’azione di ciascuna lista aderente;
- organizzare azioni coordinate su temi di rilevanza regionale;
- favorire la nascita di liste autenticamente civiche;
- proporsi come interlocutore istituzionale in rappresentanza delle esperienze autenticamente civiche.
Le liste fondatrici del coordinamento sono (da ponente a levante):
Sanremo Attiva – Vivere Vado – Noi per Savona – Futuro oggi (Celle Ligure) –
L’altra Campomorone – Iniseme per Ceranesi – Comitato Indipendente per Sant’Olcese – Viviamo Serra Riccò – Laboratorio Mignanego – Partecipattiva (Chiavari / Cogorno) – Segesta Domani (Sestri Levante) – La Spezia che vogliamo – Per la nostra città (La Spezia)