Archivi categoria: acqua

L’acqua è un diritto!

Decalogo per uno sviluppo sostenibile dei waterfront

Il Centro Internazionale Città d’Acqua svolge attività di documentazione, informazione, studio e ricerca sui problemi e sulle esperienze degli insediamenti urbani fortemente caratterizzati dal rapporto con l’acqua.

Pubblichiamo il decalogo per uno sviluppo sostenibile dei waterfront, frutto del lavoro di ricerca di questo importante centro studi.

  1. La qualità di acqua e ambiente va garantita
  2. I waterfront sono parte del tessuto esistente
  3. L’identità storica dà carattere al luogo
  4. Bisogna dare priorità al mix delle funzioni
  5. L’accessibilità pubblica è un requisito indispensabile
  6. I progetti sostenuti da partnership pubbliche e private procedono più rapidamente
  7. La partecipazione pubblica è un elemento di sostenibilità
  8. Il recupero del waterfront richiede progetti a lungo termine
  9. La rivitalizzazione è un processo continuo
  10. I waterfront traggono beneficio dagli scambi culturali internazionali

Un ottimo punto di partenza per ripensare al waterfront chiavarese.

A proposito di servizio idrico

Riceviamo e pubblichiamo:

“Cari amici, venerdi scorso l’ATO di Genova ha riaffidato il servizio Idrico a Iride per 25 anni, su una bozza di nuovo piano d’ambito, con lavori fino a 25 anni,  comunicato ai Sindaci il 31
luglio. Ovviamente non c’è stata nessuna consultazione con le organizzazioni, nè possibilità di dibattito nei Consigli Comunali. Continua a leggere

imbrocchiamola

brocca

Con quasi 190 litri a testa all’anno, noi italiani siamo i primi consumatori al mondo di acque minerali, e siamo anche i primi consumatori di acqua in bottiglia, nonostante l’acqua del rubinetto sia controllata in maniera molto più severa. Nel frattempole bottiglie vuote vanno poi ad aumentare il volume dei rifiuti da smaltire. Spesso negli esercizi pubblici non riusciamo a farci servire acqua del rubinetto, eppure nessuna legge lo vieta!

La campagna Imbrocchiamola! di Altreconomia chiede di segnalare gli esercizi che servono acqua in bottiglia, e qui c’è un elenco di “chi la dà” e di “chi non la dà” 😉

Lettera aperta all’assessore Perfigli

Pubblichiamo anche la lettera aperta che il Comitato del Tigullio per l’Acqua Pubblica ha inviato al dottor Perfigli, Assessore allo Sviluppo Produttivo della Provincia di Genovaacqua bene comune

Gentile Assessore,
nella prima pagina del sito dell’AATO della provincia di Genova Lei dichiara, tra l’altro:

“Uno degli aspetti più controversi dell’attuazione del Servizio Idrico Integrato è costituito dalla tariffa, che per legge deve coprire tutti i costi di gestione ed investimento.”

Siamo perfettamente d’accordo, anzi di più. Noi crediamo che l’acqua non è una merce e che deve essere amata e rispettata, non solo gestita bene, ma la Legge Galli, che norma la gestione del ciclo integrato dell’acqua e il suo finanziamento solo con le tariffe, garantendo un guadagno al Gestore e agli azionisti (dividendi), non permette una buona gestione. E deve essere cambiata subito.

Continua a leggere

Lettera aperta ai sindaci del Tigullio

Pubblichiamo la lettera aperta che il Comitato Acqua Pubblica ha inviato ai sindaci del Tigullio a fine novembre

Ai Sindaci del Tigullio

fontana o distributore?Gentili Signori Sindaco, probabilmente avrete sentito parlare di noi: siamo il Comitato Acqua Pubblica-Bene Comune del Tigullio, crediamo che l’acqua non sia una merce e che deve essere amata e rispettata, non solo gestita bene. Forse un’utopia, ma nella tradizione della civiltà di tutti i popoli.
Attualmente la gestione del ciclo integrato dell’acqua avviene, in osservanza alla Legge Galli, con le delibere dell’AATO, a cui partecipate voi o un vostro rappresentante, e la gestione tecnica di un Gestore responsabile, nel Tigullio AMGA, ora divenuta Iride. Tutta la gestione e i progetti vanno finanziati con le tariffe e questo, ve ne sarete accorti, rende impossibile una buona gestione. Troppe cose vanno male e per questo abbiamo raccolto in tutta Italia oltre 400.000 firme, per presentare una proposta di legge per la ripubblicizzazione dell’acqua (come è stato deciso pochi giorni fa a Parigi) e perché il finanziamento della gestione avvenga anche con la fiscalità generale, come per la scuola e la sanità. Perché l’acqua no? Continua a leggere

Acquablog: qualche documento

In seguito all’incontro sull’acqua tenuto al Bar Pina mercoledì scorso, abbiamo cominciato a fare un po’ di ricerche. Vi proponiamo qui alcuni link e un paio di documenti che potranno esservi utili, o almeno molto interessanti.logo del comitato per l'acqua

Di primo acchitto, ecco due siti istituzionali:
http://www.gruppo-iride.it/
http://www.idrotigullio.it/

Il sito di Iride ha un’utilità meramente aziendale: chi sono, che cosa fanno, dove sono, bilanci, andamenti, etc. Dal sito dell’Idrotigullio, invece, manca vistosamente ciò che dovrebbe rendere pubblico, e che per convenzione fornisce all’Aato. Si legge però che gestiscono ben 7 depuratori nel Tigullio (da quello che è emerso mercoledì sera, quelli davvero funzionanti sono tre). Continua a leggere