Archivi categoria: opere pubbliche

Piazza N.S. dell’Orto: un cittadino ci scrive

Pubblichiamo un ampio stralcio della lettera che Alessandro Monti ha ricevuto, in qualità di consigliere comunale, da un cittadino chiavarese (S.M.) che negli ultimi mesi ha avviato un carteggio con l’amministrazione per chiedere spiegazioni sul progetto del Park di Piazza N.S. dell’Orto.  Nella prima parte della lettera, che non pubblichiamo, il Sig.   S.M.  riporta i passaggi di questo carteggio,  lamentando vizi di forma e di stile nelle risposte avute dal Sindaco.  Poi entra nel vivo della questione:

[…] la mia domanda era semplice: sapere perchè, a differenza di quanto successo per altre sue iniziative (leggi Colmata), la Sua Amministrazione non  abbia mai fatto pubblicare sui giornali […] una ricostruzione al computer,  una proiezione, un disegno, un qualcosa meglio visto, per dimostrare come,  a  lavori finiti del “park”,  diventerebbe piazza N.S.dell’Orto.
La risposta era facile: sarebbe bastato mandarmi un disegno! Continua a leggere

QUEL GRAN BISOGNO DI SECONDE CASE…

Porto ogni giorno a scuola i miei quattro bambini di 3, 6, 8 e 9 anni (e fin qui non c’è niente di strano). In famiglia abbiamo solo un’automobile, che usa mia moglie per recarsi al lavoro, per cui i bambini li porto a scuola a piedi o in bicicletta! (questo invece un po’ strano lo è). Circa un km di strada. La gente che mi vede alcune volte è divertita, spesso stupita, quasi sempre preoccupata: “ma ci pensa quel papà ai rischi che fa correre ai suoi bimbi facendoli avventurare in quel traffico?” mi sembra che dica… Davvero un gran traffico, tanta gente che va a lavorare e tantissimi genitori che portano i loro bimbi  in auto a scuola (loro sì che sono saggi e prudenti)! Continua a leggere

Decalogo per uno sviluppo sostenibile dei waterfront

Il Centro Internazionale Città d’Acqua svolge attività di documentazione, informazione, studio e ricerca sui problemi e sulle esperienze degli insediamenti urbani fortemente caratterizzati dal rapporto con l’acqua.

Pubblichiamo il decalogo per uno sviluppo sostenibile dei waterfront, frutto del lavoro di ricerca di questo importante centro studi.

  1. La qualità di acqua e ambiente va garantita
  2. I waterfront sono parte del tessuto esistente
  3. L’identità storica dà carattere al luogo
  4. Bisogna dare priorità al mix delle funzioni
  5. L’accessibilità pubblica è un requisito indispensabile
  6. I progetti sostenuti da partnership pubbliche e private procedono più rapidamente
  7. La partecipazione pubblica è un elemento di sostenibilità
  8. Il recupero del waterfront richiede progetti a lungo termine
  9. La rivitalizzazione è un processo continuo
  10. I waterfront traggono beneficio dagli scambi culturali internazionali

Un ottimo punto di partenza per ripensare al waterfront chiavarese.

Iniziativa interessante per la Colmata

Italia Nostra onlus e Legambiente organizzano un’assemblea pubblica dal titolo

NO  AL  CEMENTO  IN  COLMATA – Avviamo un percorso per una soluzione partecipata

Saranno presenti i presidenti regionali delle due associazioni.
L’appuntamento è per mercoledì 14 ottobre alle ore 17 alla Sala della Croce Verde in Largo Casini a Chiavari.

Esempi di partecipazione

È scaduto venerdì il tempo possibile per portare osservazioni all’ultimo progetto per l’area di Colmata. Un cittadino chiavarese ha scritto le  proprie osservazioni al Sindaco e ce le ha inviate per conoscenza. Le pubblichiamo di seguito.

Ill.mo Signor Sindaco
del Comune di Chiavari

Oggetto: OSSERVAZIONI alla seconda variante dello S.U.A. della fascia litoranea orientale: Piazza dell’Umanità – Lido, Chiavari.

– Con la eliminazione totale dello “sporgente” situato sull’asse Corso Garibaldi – Monumento a Cristoforo Colombo, la città di Chiavari non potrà avere quella che sembrava la sua più bella spiaggia.
I costi, però, non sembrano tornare: il pennello o sporgente che dir si voglia è stato eliminato per ridurre le spese e rendere più appetibile ai costruttori l’intera operazione. Invece i costi relativi alla difesa costiera al novembre 2007 ammontavano a € 2,500.000 che al luglio 2009 sono diventati € 8.880.000. Continua a leggere

Degrado in Corso Lima a Chiavari: le nostre richieste

Abbiamo presentato un ordine del giorno per il prossimo Consiglio Comunale per chiedere che vengano realizzati opportuni interventi per ripristinare uno stato di decoro e fruibilità di un tratto di  Corso Lima.

Guarda il video:

In particolare chiediamo che:

1.    venga messo a norma il marciapiede dell’ultimo tratto di c.so Lima (direzione p.le Rocca) in quanto versa in condizioni disastrose: sono presenti buche e barriere architettoniche (scalini) che di fatto consentono un transito estremamente disagevole e pericoloso per il passaggio dei pedoni (in particolar modo disabili, persone anziane e mamme con passeggini); Continua a leggere

La Colmata va alla Fiera

L’amministrazione chiavarese sull’area di colmata dimostra di essere veramente in stato confusionale. L’ultima trovata è quella di presentare il progetto alla fiera Eire-Expo Italia Real-Estate a Milano per cercare qualcuno che lo compri e sia disposto ad investire decine e decine di milioni di euro: una sorta di appello disperato rivolto ai privati: “Comprate la nostra Colmata, non fateci fare un’altra brutta figura con un’altra asta deserta; siamo pronti a modificare il progetto per soddisfare i vostri interessi!Continua a leggere