Archivi categoria: bene comune

Un bene comune è un bene pubblico, cioè di tutti noi, e non di nessuno!

Utili di Idrotigullio: ci abbiamo guadagnato?

Idrotigullio, società del gruppo IREN, ha spartito gli utili tra i soci sotto forma di dividendi e qualche briciola è toccata anche ai comuni del Tigullio, Chiavari inclusa. Può sembrare una buona cosa, come ingenuamente si rallegra Marco di Capua, assessore al bilancio del comune di Chiavari, socio di minoranza di Idrotigullio. In realtà questa è una visione miope, questi soldi sono persi: redistribuire gli utili significa gravare sulle bollette e impedire gli investimenti che garantiscono il funzionamento del servizio negli anni futuri. Un esempio? Idrotigullio non farà mai il nuovo depuratore che, nel contratto di affidamento, si era impegnata a realizzare, perché il suo unico scopo è arricchire gli azionisti. Se si pensa poi che una delle prime scelte dell’attuale amministrazione chiavarese, appena insediata, è stata proprio fare causa a Idrotigullio per questa inadempienza siamo al paradosso: il comune di Chiavari fa causa a sè stesso!

Si può però fare una riflessione positiva: se la gestione consente davvero degli utili, perché lasciarli ai privati? Parigi è tornata al pubblico, risparmiando 38 milioni di euro all’anno e diminuendo immediatamente le tariffe dell’8%!

Il 12 ed il 13 giugno si terranno in tutta Italia i referendum per fermare la privatizzazione di cui Idrotigullio è espressione.

Acqua Bene Comune a Music for Peace, Genova

L’acqua non si vende!
Venerdì 3 giugno, dalle 18:30 in poi,il comitato “2 Sì per l’Acqua Bene Comune” di Genova sarà al festival di Music for Peace, in Via Balleydier 60 (zona elicoidale) a Genova, per promuovere ancora i referendum per l’acqua. Ci saranno i comici Diego Parassole, Alberto Patrucco ed Enzo Paci, resi famosi da Zelig, ci sarà il cantante Luca Bassanese (che ci fa commuovere sempre), e tutti vengono gratuitamente. Interverranno poi Emilio Molinari, già presidente del comitato italiano per il Contratto Mondiale sull’Acqua e Ugo Mattei, coredattore dei quesiti referendari, due delle voci più autorevoli del Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua.

L’evento è anche su facebook.

Recepiti i dubbi di Partecipattiva sullo spostamento della Lames?

Si legge sul giornale di oggi la notiza che Chiavari non intende per il momento firmare il protocollo d’intesa per lo spostamento della Lames.

A quanto si legge sono stati recepiti i dubbi espressi da Partecipattiva durante l’ultimo  Consiglio Comunale: i 21.000 mq di slp sono decisamente troppi per l’area di Sampierdicanne.
Non solo: la proposta di spostare da quell’area i 40 appartamenti di edilizia popolare l’abbiamo fatta noi, suggerendo di cercare un luogo idoneo nelle zone G di proprietà comunale del P.R.G. chiavarese.

Restano le domande:
perchè tanta fretta di votare in Consiglio l’atto d’indirizzo?
se l’amministrazione aveva questi dubbi perchè si è sottratta al dibattito pubblico?
forse aveva sottovalutato il tutto?

Aspettiamo futuri sviluppi.

Leggi l’articolo del Secolo XIX

Stop al Park dell’Orto: difficoltà procedurali insormontabili

Il parcheggio interrato in Piazza N. S. dell’Orto non si fa: la Provincia ha  bloccato l’iter per la sua realizzazione.
Cosa ci fa dire questo con certezza?
La lettera inviata dal Settore Pianificazione Generale della Provincia al Sindaco Agostino si conclude con queste precise parole: “il procedimento amministrativo di approvazione della variante urbanistica è interrotto”.

Gli elementi più importanti che hanno portato a questa conclusione sono messi nero su bianco dal dott. Lombardi, dirigente provinciale del settore. Alcuni di questi sono stati denunciati fin da subito da Partecipattiva e da molti chiavaresi, attraverso le tante osservazioni inviate al Sindaco.

Continua a leggere

Incontro a Sestri Levante: “la Colata” nel Tigullio

Venerdì 15 Aprile, alle ore 21.00 presso l’ex cinema Lux in piazza Matteotti a Sestri Levante si svolgerà un incontro pubblico con i giornalisti Marco Preve e Ferruccio Sansa ,autori del libro “La colata”.
E’ prevista anche la partecipazione del dr. Valerio Gennaro (Medici per l’Ambiente).
La serata sarà preceduta alle ore 16.00 dalla proiezione del film “Le colate nel Tigullio”.

Leggi le F.A.Q. sul caso Lames

Cosa vuole fare Lames?
Costruire 21.000 mq di appartamenti nell’area di Sampierdicanne dove è attualmente lo stabilimento.

A cosa corrispondono?
Corrispondono a 300 appartamenti di 70 mq, cioè dai 35 ai 50 piani.

Come devono essere disposti questi appartamenti?
Non c’è niente di ufficiale in proposito. Si parla di un grattacielo di 16/17 piani e di altri palazzi di 7/8 piani.

Perché Lames fa questa richiesta?
Lames vuole costruire un nuovo stabilimento per migliorare la propria produzione. Il nuovo stabilimento sorgerebbe a Cicagna e sarebbe più o meno grande come l’attuale. A Lames occorrono 16.000.000 di euro per l’operazione e spera di ricavarli dall’operazione immobiliare a Sampierdicanne. Continua a leggere

I disagi di chi abita nei pressi della zona lavori di F.S. non finiscono mai!

Ci sono alcuni abitanti chiavaresi che da anni vivono in una specie di incubo.
Abitano nei pressi della ferrovia in prossimità del fiume Entella, ai lati della zona lavori delle Ferrovie dello Stato. Una zona-lavori attiva giorno e notte, anzi soprattutto notte!
E’ tutto un susseguirsi di rumori assordanti e fastidiosi che impediscono il riposo nelle ore notturne a causa di lavori che per di più sollevano consistenti nubi di polvere ferrosa.
Ne Agostino prima, ne Poggi dopo, ne Agostino oggi sono stati capaci di impedire il perdurare di questo insopportabile disagio. Come è possibile?

Partecipattiva ha presentato un’interpellanza per sentire come si giustifica il Sindaco.
Sperando che nel prossimo Consiglio Comunale la Presidentessa Garibaldi non si inventi qualche pretestuoso stratagemma per rimandare la discussione!