Archivi categoria: bene comune

Un bene comune è un bene pubblico, cioè di tutti noi, e non di nessuno!

Mobilitazione Nazionale per l’Acqua Pubblica

Il 4 dicembre si terranno manifestazioni per l’acqua pubblica in tutta Italia: l’obiettivo è chiedere una moratoria che blocchi le privatizzazioni in attesa di conoscere l’esito dei 3 referendum, per ciascuno dei quali sono state presentate in Cassazione 1 milione e 400 mila firme!

Per la Liguria l’appuntamento è a Genova: in Largo Pertini (Piazza De Ferrari), dalle 14:30 alle 17:30. Interverrano rappresentanti dei movimenti per l’acqua ed esperti, ma anche comici e musicisti.

In caso di pioggia la manifestazione si terrà sotto il porticato del Carlo Felice.

E’ anche possibile firmare una petizione online.

E’ tempo di dire la vostra!

E’ arrivato il momento di esprimersi sul progetto del parcheggio interrato di Piazza N.S. dell’Orto.

E’ la legge che ce lo consente, dandoci la possibilità di scrivere le nostre osservazioni, che verranno poi valutate dalla Conferenza dei Servizi (l’organo tecnico che dovrà dare il definitivo parere favorevole) con pari importanza degli atti già approvati dal Consiglio Comunale.

Non possiamo rinunciare a questo spazio di partecipazione che vale più di una qualunque raccolta firme!

Come fare?

Occorre scrivere un testo, indirizzarlo al Sindaco e consegnarlo all’Ufficio Protocollo del Comune di Chiavari entro le ore 12 di sabato 11 dicembre (in fondo all’articolo trovate un modello da utilizzare).

Partecipattiva è a disposizione per dare un aiuto.
Lunedì 22 alle 17:30 saremo presenti presso la libreria “Pane e Vino” per dare ulteriori spiegazioni e per mostrare tutta la documentazione relativa al progetto.

Chi non può venire ma ha bisogno di indicazioni, scriva a info@partecipattiva.org

****************************

MODELLO  DA  UTILIZZARE, indirizzato al Sindaco

OGGETTO: osservazioni al progetto di variante parziale al P.R.G. per la costruzione di una autorimessa interrata in piazza N.S. dell’Orto e dintorni, ai sensi dell’art. 9 della legge urbanistica 17.08.1942 n. 1150

In riferimento all’art. 9 della legge urbanistica 17.08.1942 n. 1150 e all’avviso pubblicato in data 06.10.2010 di deposito degli atti del “PROGETTO DI COSTRUZIONE E GESTIONE AUTORIMESSA INTERRATA AD USO PUBBLICO E PRIVATO LOCALIZZATA IN CHIAVARI, PIAZZA N.S. DELL’ORTO E DINTORNI E CONTESTUALE RICOSTRUZIONE DEL PONTE DI VIA CASTAGNOLA SUL TORRENTE RUPINARO – ADOZIONE DI VARIANTE PARZIALE DEL P.R.G.” adottata ai sensi di legge con deliberazione del Consiglio Comunale n. 52 in data 21.09.2010;

il sottoscritto …………………………… nato a ………………… il ……………… e residente a ……………………………… presenta le seguenti osservazioni:

OSSERVAZIONE N. 1

………….

………….

OSSERVAZIONE N. 2

………….

………….
Chiavari, ……………………….

(firma)

La storia della Piazza N.S. dell’Orto

In questi giorni parliamo tanto di Piazza N.S. dell’Orto per via dell’assurdo parcheggio interrato che l’amministrazione vuole realizzare; ma  conosciamo poco della storia di questa piazza. Partecipattiva vuole colmare questa lacuna culturale organizzando un incontro pubblico con lo storico Getto Viarengo, che ci aiuterà a guardare alla piazza non come ad un’area qualsiasi in cui realizzare un centinaio di box privati, ma come uno spazio fortemente intriso di storia chiavarese da cui partire per progettare il futuro di questa nostra città.

Incontro pubblico con Getto Viarengo: Piazza N.s. dell'Orto - conoscere la storia per decidere il futuro

Stop al consumo di territorio: assemblea nazionale

logo del Movimento Stop al Consumo di Territorio

Questo fine settimana (18 e 19 settembre) si terrà a Sarzana la prima assemblea nazionale del movimento Stop al Consumo di Territorio.

Il programma definitivo è molto interessante, chi desidera partecipare lo comunichi a info@stopalconsumoditerritorio.it per facilitare l’organizzazione.

L’appuntamento è presso la centralissima Fortezza Firmafede/Cittadella.
I primi laboratori del sabato iniziano alle 11 di mattina.

L’Entella è in C2 … ma Chiavari ci guadagna?

L’Entella è ufficialmente una squadra di C2.
Tutto bene? Tutti contenti?
Assolutamente si, non vi è alcun dubbio che l’avvento del presidente Gozzi abbia aperto un percorso che proietterà in pochissimi anni il calcio del Tigullio in una dimensione di carattere nazionale.
Non solo: uno dei vantaggi che non affiora dagli articoli della stampa in questi giorni è che il settore giovanile dell’Entella si proietterà a livello nazionale, in quanto dovrà allestire tre formazioni che giocheranno nei rispettivi campionati nazionali: giovanissimi, allievi e Beretti, oltre naturalmente alla Juniores.
Tutto il sistema calcio del Tigullio non può che beneficiarne.
C’è un aspetto però che a nostro avviso fino ad oggi è stato trattato con una certa superficialità: stiamo parlando del capitolo “strutture”
Le strutture devono sopravvivere anche ai migliori presidenti. Se ciò non dovesse avvenire sarebbe il caso di preoccuparsi.

Stadio Comunale di Chiavari

Gli investimenti strutturali per i quali Gozzi si è impegnato circa la risistemazione dello stadio comunale sono certamente positivi; ma la scelta di rifare il campo in erba ci porta a fare una serie di considerazioni.
Il campo sintetico permetteva l’allenamento di molte squadre, il campo in erba non lo permetterà neanche all’Entella. Il comunale sarà solo il campo per le partite della prima squadra.
Il problema che si è subito presentato è stato: dove vanno ad allenarsi e a giocare le altre società e i settori giovanili della stessa Entella? Continua a leggere

Cosa succede in Valpolcevera?

In Valpolcevera, a Genova, non lontano da noi, sta per iniziare una devastazione ambientali senza precedenti, guardate questo video:

Stanno iniziando cantieri per opere enormi, dannose e non volute dai cittadini: la TAV, la gronda e l’inceneritore di Scarpino. Queste opere porteranno inquinamento, traffico e devastazione.

Presto ne scriveremo ancora, per adesso vi rimandiamo alle fonti: 1 | 2