Archivi categoria: bene comune

Un bene comune è un bene pubblico, cioè di tutti noi, e non di nessuno!

Acqua pubblica: ci metto la firma

Domani in tutta Italia la raccolta firme per chiedere il Referendum per la ripubblicizzazione dell’acqua.

Ci saranno banchetti in giro in tutta la Liguria, qui trovate il calendario.
Sul sito ufficiale del Referendum per l’Acqua pubblica trovate materiale e informazioni sulla legge, sul perchè del referendum. Mano a mano verranno pubblicati anche i luoghi dei banchetti e gli eventi correlati.

Qui trovate una breve guida ai quesiti referendari che chiedono di fermare la privatizzazione dell’acqua, aprire la strada della ripubblicizzazione, eliminare i profitti dal bene comune acqua.

Andate a firmare, parlatene ai vostri parenti ed amici.. non è un refendum qualunque.. è una battaglia che ci riguarda tutti!!

Piazza N.S. dell’Orto: un cittadino ci scrive

Pubblichiamo un ampio stralcio della lettera che Alessandro Monti ha ricevuto, in qualità di consigliere comunale, da un cittadino chiavarese (S.M.) che negli ultimi mesi ha avviato un carteggio con l’amministrazione per chiedere spiegazioni sul progetto del Park di Piazza N.S. dell’Orto.  Nella prima parte della lettera, che non pubblichiamo, il Sig.   S.M.  riporta i passaggi di questo carteggio,  lamentando vizi di forma e di stile nelle risposte avute dal Sindaco.  Poi entra nel vivo della questione:

[…] la mia domanda era semplice: sapere perchè, a differenza di quanto successo per altre sue iniziative (leggi Colmata), la Sua Amministrazione non  abbia mai fatto pubblicare sui giornali […] una ricostruzione al computer,  una proiezione, un disegno, un qualcosa meglio visto, per dimostrare come,  a  lavori finiti del “park”,  diventerebbe piazza N.S.dell’Orto.
La risposta era facile: sarebbe bastato mandarmi un disegno! Continua a leggere

Il fallimento pilotato dei Comuni italiani

Pubblichiamo ampi stralci di un articolo pubblicato dalla rivista AltrEconomia, nel numero di dicembre, che ben illustra la drammatica situazione in cui versano i Comuni italiani, tra i quali anche i nostri Comuni tigullini

[…] I Comuni italiani soffrono: non hanno soldi, o non possono spenderne. Cadono sotto i colpi di una politica nazionale demagogica che elimina i tributi locali ma non ne compensa la perdita, di un progressivo accentramento delle decisioni (mascherato di falso federalismo) e di regole europee miopi e controproducenti.
Ma se i Comuni falliscono, il problema è di tutti. Nei servizi, innanzi tutto. Niente soldi, niente asili nido, servizi alla persona, agli anziani, trasporti pubblici, raccolta dei rifiuti, sostegno alle famiglie, vigili urbani. Basta farsi un giro nella propria città, e fare due conti a casa, per rendersi conto di quanto i Comuni si siano impoveriti negli ultimi anni. I problemi sono anche per i conti dello Stato: secondo l’Istat, il comparto degli enti locali ha contribuito al miglioramento dei conti pubblici correggendo il proprio saldo, che tra il 2004 e il 2008 è migliorato di 2,5 miliardi di euro. Non solo: il 60% della spesa per investimenti del Paese è sostenuta dai Comuni. Eppure il grido di dolore dei sindaci è più forte che mai. E nessuno sembra ascoltarlo.

Le “spettanze”.
Per sapere quanto lo Stato versa alle amministrazioni comunali basta fare un salto sul sito del ministero dell’Interno. Qui, alla voce “finanza locale”, si può consultare il database delle “spettanze” dei Comuni italiani. Si tratta di quanti soldi lo Stato deve a ciascuno comune. Andate su www.finanzalocale.interno.it e cercate il vostro Comune. I dati arrivano fino al 2009, e si possono controllare le cifre negli anni precedenti. Provate a farlo, confrontando le cifre 2009 col 2008, e troverete una sfilza di segni meno. Milano, meno 40 milioni. Torino, meno 30 milioni. Roma, meno 90 milioni (Chiavari, meno 260.000; Cogorno, meno 40.000 ndr). Continua a leggere

La storia infinita dell’Auditorium di piazzetta san Francesco

Riceviamo e pubblichiamo la lettera che la Società Filarmonica di Chiavari ci ha inviato.

“Quella che voglio raccontare è la singolare storia della  Società Filarmonica di Chiavari – Tigullio Musica, che ha avuto in questi giorni un importante riconoscimento.
La storia incomincia nel lontano 1973, quando l’allora Amministrazione Gatti, a seguito della demolizione del Teatro Verdi, sede anche della Banda “Città  di Chiavari”, ha provveduto a dare una sede provvisoria alla banda nel teatro “CARITAS”.
Continua a leggere

QUEL GRAN BISOGNO DI SECONDE CASE…

Porto ogni giorno a scuola i miei quattro bambini di 3, 6, 8 e 9 anni (e fin qui non c’è niente di strano). In famiglia abbiamo solo un’automobile, che usa mia moglie per recarsi al lavoro, per cui i bambini li porto a scuola a piedi o in bicicletta! (questo invece un po’ strano lo è). Circa un km di strada. La gente che mi vede alcune volte è divertita, spesso stupita, quasi sempre preoccupata: “ma ci pensa quel papà ai rischi che fa correre ai suoi bimbi facendoli avventurare in quel traffico?” mi sembra che dica… Davvero un gran traffico, tanta gente che va a lavorare e tantissimi genitori che portano i loro bimbi  in auto a scuola (loro sì che sono saggi e prudenti)! Continua a leggere

La città che vogliamo.

Per chi non è potuto venire all’incontro sulle politiche familiari al pomeriggio di sabato 21, nel corso del convegno “Amministrare bene” c’è la possibilità di vedere la registrazione video che abbiamo fatto e che ora pubblichiamo.

A parlare sono Giovanni Peretti, assessore alla Famiglia e vice Sindaco,  e Maurizio Bernardi, Sindaco di Castelnuovo del Garda. I loro interventi sono stati veramente interessanti. Ci hanno dato modo  di far capire ai partecipanti quale sia il modello di città che Partecipattiva vuole realizzare nei nostri comuni del Tigullio. A Castelnuovo del Garda  ci sono riusciti.