Archivi categoria: bene comune

Un bene comune è un bene pubblico, cioè di tutti noi, e non di nessuno!

Vogliamo un P.I.Pol.Fam. anche a Chiavari

Il P.I.Pol.Fam. è il Piano integrato delle Politiche Familiari e a Castelnuovo del Garda lo hanno realizzato già da tempo.
Consiste in un insieme di interventi (più di 100) il cui diretto o indiretto destinatario è la famiglia e che coinvolgono tutti i settori in cui è organizzata l’attività amministrativa comunale ed implica un impegno diretto da parte di tutti gli assessorati.
Insomma: la materia prima delle scelte amministrative non è il cemento, come purtroppo accade in troppe amministrazioni nel Tigullio. No. A Castelnuovo del Garda si parte dalle persone, dai loro bisogni, dai loro desideri.

Come hanno fatto ce lo spiegheranno sabato pomeriggio a partire dalle 15 nel convegno che abbiamo organizzato all’albergo Monterosa. Ci saranno il Sindaco e l’Assessore alla Famiglia.

Vi aspettiamo.

Promuoviamo lo sport: non può essere un assessorato di serie B

Il ruolo dell’assessore allo sport occupa spesso nelle nostre amministrazioni un posto marginale. E’ un cosiddetto assessorato di serie B. In genere la sua attività si riduce alla gestione degli impianti, generalmente data in convenzione a società sportive delle quali non si conosce bene neanche il complesso delle attività. Ma che importa? Quello di cui si cura un assessore allo sport è che il costo della gestione sia il più basso possibile e che la gente non si lamenti della qualità dell’impianto.

Accade così che in città le associazioni sportive si muovano come in una giungla, sovrapponendosi l’una all’altra, cercando di ‘rubarsi’ gli iscritti a vicenda, proponendo magari identiche attività, soprattutto per quanto riguarda i bambini. Continua a leggere

Manifesto degli Stati Generali dell’Antimafia per un mondo liberato dalle mafie

(AGI) – Roma, 25 ott. – Con la lettura alla platea del Manifesto per un mondo liberato dalle mafie si sono chiusi a Roma i lavori degli Stati generali dell’Antimafia, organizzati da Libera. Tre giorni di confronto e di analisi con le tante associazioni della rete guidata da Don Luigi Ciotti. Un manifesto frutto del lavoro di diciassette gruppi, cui hanno partecipato 100 relatori oltre 2.500 persone provenienti da tutt’Italia, dall’Europa e dai Paesi sudamericani. Il manifesto contiene impegni che l’associazione di don Ciotti intende assumersi per i prossimi tre anni, ma soprattutto le richieste da avanzare alla politica. Continua a leggere

Spazi pubblici o aiuole?

Il tema dell’urbanizzazione degli spazi pubblici è un tema ampio che tocca molti aspetti della vita quotidiana. Se pensiamo ad esempio ai tristi eventi di questi giorni riguardo della presenza di senzatetto in passeggiata a mare, possiamo considerare che la passeggiata è uno spazio ben studiato e ordinato, sfruttabile nei mesi estivi, ma che certamente non è altrettanto funzionale e vivibile per i chiavaresi nel resto dell’anno.

Se la passeggiata fosse stata progettata anche (anche) come spazio ludico probabilmente le famiglie l’avrebbero vissuta e “colonizzata” anche nelle belle giornate invernali.

Parliamo allora delle aree a giardino pubblico chiavaresi. Continua a leggere

Decalogo per uno sviluppo sostenibile dei waterfront

Il Centro Internazionale Città d’Acqua svolge attività di documentazione, informazione, studio e ricerca sui problemi e sulle esperienze degli insediamenti urbani fortemente caratterizzati dal rapporto con l’acqua.

Pubblichiamo il decalogo per uno sviluppo sostenibile dei waterfront, frutto del lavoro di ricerca di questo importante centro studi.

  1. La qualità di acqua e ambiente va garantita
  2. I waterfront sono parte del tessuto esistente
  3. L’identità storica dà carattere al luogo
  4. Bisogna dare priorità al mix delle funzioni
  5. L’accessibilità pubblica è un requisito indispensabile
  6. I progetti sostenuti da partnership pubbliche e private procedono più rapidamente
  7. La partecipazione pubblica è un elemento di sostenibilità
  8. Il recupero del waterfront richiede progetti a lungo termine
  9. La rivitalizzazione è un processo continuo
  10. I waterfront traggono beneficio dagli scambi culturali internazionali

Un ottimo punto di partenza per ripensare al waterfront chiavarese.

Tributi Italia spa: “Riscuoti i soldi e scappa”?

 Nel numero del 24 settembre 2009 di Panorama, Laura Maragnani firma un articolo dal titolo “Riscuoti i soldi e scappa”, relativo al ‘colosso’ delle riscossioni Tributi Italia Spa, avente sede amministrativa a Caperana, in via Parma, 356. 

Dall’articolo emerge che Tributi Italia lavora per oltre 500 comuni. Con decine di questi ha costituito le cosiddette ‘società miste’ (pubblico-private), attraverso le quali riscuote anche ICI e TARSU, imposta e tassa che costituiscono le maggiori entrate degli enti per fronteggiare la spesa corrente. 

Centinaia di questi comuni hanno segnalato al ministero il mancato versamento delle somme riscosse dalla Tributi Italia. Parliamo di oltre 150 MILIONI di Euro. Sull’articolo sono elencati alcuni di questi comuni, quelli ai quali tributi italia deve versare le cifre più consistenti (Bologna, Nettuno, Aprilia, Pomezia), ma tra i comuni creditori ce ne sono molti anche del Tigullio: Chiavari (da delibera di giunta 232.000 euro), Cogorno (secondo l’assessore al bilancio in consiglio comunale: circa 40.000 euro), Rapallo, Neirone…

Continua a leggere

Iniziativa interessante per la Colmata

Italia Nostra onlus e Legambiente organizzano un’assemblea pubblica dal titolo

NO  AL  CEMENTO  IN  COLMATA – Avviamo un percorso per una soluzione partecipata

Saranno presenti i presidenti regionali delle due associazioni.
L’appuntamento è per mercoledì 14 ottobre alle ore 17 alla Sala della Croce Verde in Largo Casini a Chiavari.