Archivi categoria: cultura

no pago? pago, eccome se pago!

Non tutte le notizie di interesse pubblico finiscono sui giornali. Chi frequenta le biblioteche da anni conosce la battaglia che i bibliotecari da anni combattono contro la direttiva ue sul prestito a pagamento (92/100/ce). In questa direttiva, si stabilisce che gli stati membri devono remunerare gli autori per il prestito, anche nelle istituzioni pubbliche, ma hanno il potere di applicare una deroga per un certo numero di biblioteche pubbliche. Siccome lo stato italiano ha “trascurato” di esercitare questo potere, rendendole praticamente tutte pubbliche, ne’ ha legiferato in merito, per eccesso di deroga lo stesso stato ora e’ incorso in una sanzione di miliardi di euro. Lo stato italiano, nel 2004, invece di “impugnare” la decisione europea, cosa che avrebbe potuto legittimamente fare, ha lasciato decorrere i termini fino alla sanzione finale. Negligenza? Continua a leggere

Prossimi incontri

Venerdì sera, 18 maggio ore 18 incontro con Agostino Taccone a Sanpierdicanne al circolo ACLI al campo l’Agricola.

Lunedì sera, 21 maggio ore 18:20, incontro con Agostino Taccone a Ri, al “Piccolo Bar”

Abbiamo rimandato l’incontro a Caperana a martedì 22 alle 18.

Domani (venerdì 11) cena!

Ricordo che domani, venerdì 11, c’è una cena sociale, per conoscerci e per autofinanziare la campagna elettorale, presso il ristorante Lavagnese, in Via Nuova Italia 125 a Lavagna. Ravioli, secondo con contorno, macedonia, acqua, vino caffé a 25€ (15€ per la cena, 10€ per la campagna elettorale).

C’è ancora posto ma bisogna che ci affrettiamo con le prenotazioni perché i ravioli li fanno a mano domani!

Ricordo i recapiti per prenotare:

Cerchiamo di portare un po’ di amici!

Biblioteche scolastiche:esperienze a confronto

riceviamo e pubblichiamo volentieri la segnalazione di questo evento culturale; altri eventi possono essere segnalati a info@partecipattiva.org (ci riserviamo il diritto di rifiutare la pubblicazione)

AIB Liguria invita tutti i bibliotecari, gli operatori culturali, gli educatori, e coloro che sono interessati al futuro delle nostre biblioteche a partecipare a questo convegno, promosso in memoria della Prof.ssa Albertina Corticelli.
Interverranno personalita’ nazionali e internazionali per illustrare esperienze e esperimenti interessanti, che verranno poi confrontati con le esperienze locali allo scopo di valutare quali misure prendere per un maggior coordinamento delle biblioteche del Tigullio, sia pubbliche sia scolastiche.

Martedì 8 maggio
Sala Ghio – Schiffini, Società Economica
Chiavari

Iscrizione obbligatoria. Alla fine verra’ rilasciato un attestato.
Per richiedere il programma completo, scrivere a marina.pianu@gmail.com

Il pieghevole dell’evento è scaricabile da qui.

Continuano “i mercoledì di Partecip@ttiva”

Passato il ponte del 25 aprile, riprendiamo con le assemblee pubbliche del mercoledì sera. Questa settimana, saranno al centro del dibattito la cultura, il turismo, lo sport e l’educazione fisica: tre tematiche inserite nel Piano Regolatore Sociale, lo strumento che coordina in maniera scientifica tutte le politiche che assicurano il benessere del cittadino. Continua a leggere

Sito web del comune di Chiavari

Lo Sviluppo Economico Sostenibile -> L’innovazione tecnologica

Sito web del comune di Chiavari

Il sito del comune di Chiavari è poco fruibile e poco accessibile. Attualmente è concepito più come una sorta di vetrina (statica), piuttosto che come un portale dal quale poter attingere informazioni.
Ci sono inoltre direttive precise che obbligano le PA a non discriminare sull’accessibilità ai propri siti.

Si intende introdurre le seguenti innovazioni:

  1. aggiornamento tempestivo di tutti i contenuti;
  2. verbali, delibere, online;
  3. contratti online;
  4. forum aperto ai cittadini per ogni progetto importante della città;
  5. bollettino online per il pagamento dei tributi locali direttamente gestiti;
  6. sportello online per i vari servizi.

_____________________________
Torna al programma