Archivi categoria: processi decisionali

Metodo del consenso e altre tecniche per processi decisionali democrativi, partecipativi ed efficienti

Le basi del consenso, tra etica, pragmatica ed estetica (3/10)

(vai al post precedente, la definizione e le considerazioni preliminari)

IL METODO DEL CONSENSO
un metodo decisionale morbido per gruppi forti (3/10)
(di Roberto Tecchio)

LE BASI DEL CONSENSO tra etica, pragmatica ed estetica.

Il fine non giustifica i mezzi; i mezzi contengono il fine.

Il Metodo del Consenso nasce dalla convinzione che il rapporto tra mezzi e fini deve essere coerente. Per esempio se si hanno fini equi e solidali, i modi per realizzare tali fini dovranno esprimere qui e ora, concretamente, equità e solidarietà. In pratica ciò si esprime nel modo di gestire il potere e in particolare nel modo in cui si prendono le decisioni. Continua a leggere

Il metodo del consenso, definizione e considerazioni (2/10)

(vai al post precedente, l’introduzione a questo articolo)

IL METODO DEL CONSENSO
un metodo decisionale morbido per gruppi forti (2/10)
(di Roberto Tecchio)

Una definizione e qualche considerazione per iniziare

Il Metodo del Consenso è un procedimento che si svolge in diverse fasi e in cui si usano varie tecniche di discussione, analisi e confronto, mediante il quale un gruppo arriva a prendere le sue decisioni senza ricorrere alle votazioni.

Consenso indica che si è d’accordo su qualcosa, ma non significa necessariamente accordo pieno di tutti su tutto, cioè unanimità. Continua a leggere

Il metodo del consenso (1/10)

Pubblichiamo – su segnalazione di Manuele Pesenti – un articolo di Roberto Tecchio sul Metodo del Consenso, un metodo decisionale democratico, partecipativo ed efficiente allo stesso tempo. Il metodo è diffuso presso molte reti di associazioni afferenti al terzo settore ma inizia ad essere usato anche in ambito aziendale. L’originale può essere scaricato da qui, mentre altri articoli interessanti su questo tema possono essere scaricati da qui.

IL METODO DEL CONSENSO
un metodo decisionale morbido per gruppi forti
(di Roberto Tecchio) Continua a leggere