Archivi categoria: Partecip@TTIVA

Amministrare con i Cittadini: il programma

Sabato 3 novembre 2007
Hotel Monterosa, Chiavari

AMMINISTRARE CON I CITTADINI

tre proposte per la Chiavari di domani

Ore 9.30 Inizio Lavori

Il Bilancio partecipativo
Mauro Anelli,
Assessore alla Partecipazione, Paderno Dugnano (MI)

Laboratori di urbanistica partecipata
Luca Gaggioli,
Assessore all’Urbanistica, Quarrata (PT)

Coffee Break

Il Patto locale di sicurezza urbana
Caterina Ruggeri,
Assessore alla Sicurezza e Polizia Municipale del Comune di Cremona
e
Maria Grazia Modesti,
Consulente Ufficio Sicurezza Urbana, Comune di Cremona

Moderatrice:
Carolina Birindelli,
Presidente di Partecip@ttiva

Ore 13 Pranzo libero
Pomeriggio: PARTECIPARE PER VIVERE MEGLIO

Ore 15
Persona e Comunità”: un manifesto per la partecipazione

Cristiano Nattero,
vice presidente Partecip@ttiva

Ore 15.20
Laboratorio di partecipazione

coordinatore:
Alessandro Monti, Partecip@ttiva

Ore 17.30Conclusioni
Agostino Taccone
Consigliere Comunale di Partecip@ttiva, Chiavari

Leggi l’introduzione
Scarica e stampa il pieghevole e la locandina

Precisazioni regolamentari

la leggeIn un’intervista ad una emittente locale il Sindaco Agostino ha affermato che non è possibile indire il referendum abrogativo perchè il regolamento consiliare che disciplina il referendum lo impedisce nei sei mesi successivi all’elezione del Sindaco.

Cosa dice in realtà la norma approvata dal Consiglio Comunale di Chiavari il 14/12/2006 e in vigore dal 22/01/2007?

Art. 8 – Sospensiva del Referendum
Ogni attività ed operazione relativa al referendum è sospesa:
a) nei dodici mesi che precedono la scadenza del Consiglio Comunale e nei sei mesi successivi all’elezione del nuovo Consiglio comunale; …

Sospesa dunque. Continua a leggere

Ci possiamo fidare della Presidente del Consiglio Comunale?

Il comportamento tenuto dalla Presidente del Consiglio Comunale di Chiavari, Silvia Garibaldi, durante l’ultimo Consiglio Comunale ci induce ad una riflessione in merito alla adeguatezza della persona per il compito a lei affidato dal Consiglio.

L’art.39 del Testo unico degli Enti locali del 2000, definisce indubbiamente il Presidente dell’Assemblea Consiliare, quale presidente di tutto il collegio, nella sua unità istituzionale, e suo rappresentante, in funzione del corretto funzionamento dell’istituzione in quanto tale, ovvero in funzione neutrale. Continua a leggere