Archivi categoria: Partecip@TTIVA

Aperte le iscrizioni all’associazione Partecipattiva

PartecipattivaLe vicende di questi giorni hanno avuto la precedenza ma nel frattempo Partecipattiva è diventata ufficialmente un’associazione culturale e d’impegno socio-politico: qui c’è lo statuto definitivo.

Le iscrizioni per il 2007 sono aperte fino al 3 novembre, secondo le modalità scritte qui. Quel giorno organizzeremo una grande assemblea per presentare le candidature per il consiglio direttivo, ed il 10 novembre, nell’ambito della prima assemblea dei soci, eleggeremo direttivo e presidente.

È patrimonio pubblico, non svendiamolo!

Colonia FaraVendere la Colonia Fara è l’ultima spiaggia! Nell’assemblea di ieri sera ci siamo trovati d’accordo nel votare contro questa scelta, ed oggi in Consiglio Taccone ha votato contro questa pratica.

Nessuno pensa mai ad un uso pubblico fuori dalla logica della speculazione, eppure i finanziamenti pubblici esistono!

Date un’occhiata ai valori scritti nella pratica di consiglio, il privato comprerà a 2500€ al metro quadro: per avere un riferimento tenete conto che quei soldi non bastano nemmeno per comprare un appartameno nell’entroterra!!!
Seguiranno i dettagli, nel frattempo ecco il comunicato che abbiamo diffuso.

Lunedì sera assemblea pubblica per conoscere le pratiche del Consiglio

Ricordiamo che, come avverrà in occasione di tutti i Consigli Comunali, anche lunedì sera alle 21 presso la sede di Partecipattiva ci sarà una assemblea pubblica per conoscere nel dettaglio le pratiche del Consiglio Comunale del giorno dopo e discuterle apertamente.

Appena saremo in possesso della documentazione relativa la pubblicheremo sul blog.

Vi aspettiamo in via Cesare Battisti 1b

Lascia l’auto a casa e vieni in bicicletta!

Questa domenica lascia l’auto a casa e
fai un giro in bicicletta con noi!

meglio in bici :-)

Questa domenica (7 ottobre) facciamo una tranquilla biciclettata a Chiavari, per divertirci e per ricordarci quanto sia comodo spostarsi senza l’ansia del posteggio.

Programma:

  • ritrovo ore 9:30 in Piazza Gagliardo (Piazza dei Pescatori)
  • partenza ore 10:15 e via insieme per le zone centrali e periferiche della città
  • arrivo ore 11:30 circa, sempre in Piazza Gagliardo

A copertura delle spese della manifestazione (assicurazione obbligatoria e generoso rinfresco finale) vi chiederemo un piccolo contributo assolutamente volontario. In caso di pioggia ci vediamo il 14 ottobre.

Scarica e stampa uno dei volantini: volantino1 volantino2

NB il casco non è obbligatorio ma è furbo 😉

Attiva il consiglio!

Questa sera condivideremo in assemblea quello che abbiamo scoperto sui piani dell’amministrazione di Chiavari: dall’eliminazione metodica degli strumenti di partecipazione alle cessioni ai privati dei prossimi beni e servizi pubblici.

Raccoglieremo le domande e le proposte dei partecipanti e decideremo insieme la posizione da tenere in Consiglio Comunale.

Invitate gli amici perché ne varrà la pena! (volantino)

L’appuntamento è alle 20:50 nella sede di Partecipattiva, in Via Cesare Battisti 1B (angolo Corso Dante) a Chiavari.

Taccone: lettera aperta ai Consiglieri Comunali

Agostino tacconeOggetto: lettera aperta ai Consiglieri Comunali
e per conoscenza: Sindaco, Assessori e Organi di stampa

Egregio Consigliere,

apprendo che è stato proposto a noi Consiglieri Comunali di abrogare le Consulte Comunali delle associazioni, Consulte che durante il precedente mandato amministrativo tutte le forze politiche rappresentate in Consiglio avevano approvato all’unanimità.
Mi chiedo perché.

Siamo d’accordo?
Le associazioni di volontariato presenti a Chiavari sono una enorme risorsa per il nostro territorio. Sono la parte più rilevante del capitale umano della nostra città.
Esse racchiudono al loro interno le tante competenze in materia di cultura, salute, ambiente, sport che sono diffuse tra i nostri concittadini, e che, grazie alle associazioni di volontariato, sono organizzate e canalizzate per diventare ricchezza per tutta la comunità. Esse conoscono bene i problemi e i bisogni delle famiglie perché condividono con loro le fatiche della quotidianità.
Spesso il loro operato ha anche consentito alle amministrazioni che si sono succedute di erogare alcuni servizi, che altrimenti difficilmente le risorse statali o comunali avrebbero consentito, trasformando in “fatto” la “parola” sussidiarietà.
I consiglieri che hanno approvato la costituzione delle Consulte durante il precedente ciclo amministrativo, avevano intuito che era necessario mettere in rete le tante associazioni locali tra loro e con l’amministrazione, aldilà degli schieramenti politici.
Pur non essendo presente in quella occasione, ritengo che l’istituzione delle Consulte sia stato un passo di alta politica amministrativa. Il miglior modo per sopperire alla continua riduzione delle risorse economiche è quello di valorizzare al massimo le risorse umane e compito dell’amministrazione è quello di mettersi a disposizione per fare un azione di regia tra loro, in modo da canalizzare queste risorse verso obiettivi comuni.

Per questo motivo Le chiedo un impegno, affinché venga rivista la pratica in oggetto e venga stralciata la proposta di modifica dello Statuto che elimina le Consulte Comunali.

Agostino Taccone
Partecipattiva