
Ci risiamo, l’ennesima “scandalo” giudiziario campeggia su tutti i giornali, questa volta il principale indagato (ci vuole sempre un VIP protagonista) è Guido Bertolaso, dal 2001 direttore del dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
La cronaca giudiziaria, come al solito, ha dato l’avvio ad una serie di analisi ed editoriali, alcuni più interessanti, altri meno. Cito due esempi, ce ne sono a migliaia, la relazione per l’inaugurazione dell’anno giudiziario del procuratore generale della corte dei conti Mario Ristuccia e l’editoriale di Ernesto Galli della Loggia pubblicato sul Corriere della Sera del 17 febbraio: “La corruzione e le sue radici”.
Voglio permettermi di dare un piccolo contributo a questo dibattito, forte dell’esperienza di dipendente di un’azienda che sta morendo, Tributi Italia, a causa non di leggi economiche spietate o di capricci del destino o delle piazze finanziarie, ma del sistema che l’editoriale di Galli della Loggia ben descrive.
Sì, volevo semplicemente sottolineare che la corruzione che esiste nel paese CI RIGUARDA, che la mancanza di controlli da parte della pubblica amministrazione CI RIGUARDA, che quella della corruzione non è una partita che riguarda solo i soliti protagonisti politici o della magistratura, riguarda tutti noi, il nostro lavoro, la nostra vita, in quanto tutti noi non lavoriamo ‘solo’ per avere di che vivere, ma anche per realizzarci come persone, per dare senso alla nostra vita. Continua a leggere→