Archivi categoria: Partecip@TTIVA

Festa di Liberazione

Domenica 25 Aprile è la festa della Liberazione dai nazifascisti.

Purtroppo quest’anno nel Tigullio c’è un affronto alla lotta dei nostri padri: a Lavagna la nuova caserma della guardia forestale è stata intitolata al repubblichino fascista Michele Menechini.

Per questo motivo ANPI Tigullio ha iniziato una raccolta firme per chiedere di dedicare invece la caserma “ad una figura capace di rappresentare lo stato democratico nato dalla Resistenza e confermato dalla Costituzione repubblicana“.

ANPI appoggia anche la raccolta di firme per il referendum per ripubblicizzare il servizio idrico integrato, raccolta che inizia proprio in questi giorni.

BILANCIO: DAI DATI ALLE PROPOSTE

Giovedì 22 aprile ore 20.45 all’hotel Monterosa, proponiamo una lettura partecipata del testo di bilancio di previsione che sarà portato all’approvazione del consiglio Comunale chiavarese probabilmente il giorno 27 aprile.
Sarà l’occasione per conoscere quali sono le scelte politiche dell’amministrazione chiavarese nel 2010 e per elaborare delle proposte alternative.

PROTAGONISTA O SPETTATORE

E’ il titolo dell’assemblea straordinaria di Partecip@ttiva, che si terrà il giorno sabato 6 marzo presso l’Hotel Monterosa a Chiavari ore 15.
Parleremo di comunicazione, confronto, progettualità, realizzazione: parole chiave del percorso che Partecip@ttiva ha intrapreso, con l’obiettivo di mettere in gioco i ruoli di ogni singola persona all’interno di una comunità attiva. Continua a leggere

Corruzione: ci riguarda?

Ci risiamo, l’ennesima “scandalo” giudiziario campeggia su tutti i giornali, questa volta il principale indagato (ci vuole sempre un VIP protagonista) è Guido Bertolaso, dal 2001 direttore del dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

La cronaca giudiziaria, come al solito, ha dato l’avvio ad una serie di analisi ed editoriali, alcuni più interessanti, altri meno. Cito due esempi, ce ne sono a migliaia, la relazione per l’inaugurazione dell’anno giudiziario del procuratore generale della corte dei conti Mario Ristuccia e l’editoriale di Ernesto Galli della Loggia pubblicato sul Corriere della Sera del 17 febbraio: “La corruzione e le sue radici”.

Voglio permettermi di dare un piccolo contributo a questo dibattito, forte dell’esperienza di dipendente di un’azienda che sta morendo, Tributi Italia, a causa non di leggi economiche spietate o di capricci del destino o delle piazze finanziarie, ma del sistema che l’editoriale di Galli della Loggia ben descrive.

Sì, volevo semplicemente sottolineare che la corruzione che esiste nel paese CI RIGUARDA, che la mancanza di controlli da parte della pubblica amministrazione CI RIGUARDA, che quella della corruzione non è una partita che riguarda solo i soliti protagonisti politici o della magistratura, riguarda tutti noi, il nostro lavoro, la nostra vita, in quanto tutti noi non lavoriamo ‘solo’ per avere di che vivere, ma anche per realizzarci come persone, per dare senso alla nostra vita. Continua a leggere

Partecip@ttiva incontra il sindaco di Cogorno Enrica Sommariva

Giovedì sera alle 18.00, una delegazione di partecipattiva ha incontrato il sindaco Enrica Sommariva.

L’iniziativa è stata di partecipattiva e perseguiva i seguenti obiettivi:

  • ribadire l’impegno dell’associazione nel comune di cogorno con una breve esposizione delle sue finalità
  • concordare con il sindaco una modalità di comunicazione che permetta sinergie utili al raggiungimento di scopi comuni
  • avere un riscontro relativo a due lettere inoltrate all’amministrazione l’anno scorso che trattavano:
  1. la disponibilità di un luogo dove riunirsi, ovviamente anche condiviso con altre realtà
  2. il punto della situazione relativo all’abbattimento delle barriere architettoniche all’interno del municipio

Continua a leggere

Tributi Italia: a che punto siamo?

Sono passati oltre due mesi dall’articolo Tributi Italia spa: “Riscuoti i soldi e scappa?“: vediamo ciò che è successo nel frattempo.

Proviamo a farlo da quattro punti di vista: quello dei lavoratori, della commissione del ministero delle finanze incaricata della vigilanza sull’albo dei riscossori, delle amministrazioni locali, dei contribuenti.
Continua a leggere