comunicato stampa diffuso da Legambiente 
E’ il dubbio irrisolto che può assalire il cittadino che responsabilmente pratica la raccolta differenziata dei rifiuti facendone una filosofia di vita. Non nel cassonetto della carta e nemmeno in quello della plastica. Finisce allora, ovviamente, nel cassonetto dei rifiuti indifferenziati incrementandone il volume.
Prendiamo spunto da questa “questione limite”, lo smaltimento del tetra pak, noto materiale a largo consumo di “imballaggio” per bevande, per riproporre nuovamente la tematica della raccolta differenziata. Ne riparliamo non a caso, visto che i comuni del Tigullio registrano percentuali pessime in materia; eppure si tratta di un modo non solo per contribuire alla maggior tutela dell’ambiente, ma anche per risparmiare denaro sull’imposta delle tasse per lo smaltimento dei rifiuti, la famigerata Tarsu. E’ infatti noto che i costi legati allo smaltimento in discarica rappresentano la componente più onerosa dell’intero sistema di gestione dei rifiuti. Continua a leggere→