La storia della Piazza N.S. dell’Orto

In questi giorni parliamo tanto di Piazza N.S. dell’Orto per via dell’assurdo parcheggio interrato che l’amministrazione vuole realizzare; ma  conosciamo poco della storia di questa piazza. Partecipattiva vuole colmare questa lacuna culturale organizzando un incontro pubblico con lo storico Getto Viarengo, che ci aiuterà a guardare alla piazza non come ad un’area qualsiasi in cui realizzare un centinaio di box privati, ma come uno spazio fortemente intriso di storia chiavarese da cui partire per progettare il futuro di questa nostra città.

Incontro pubblico con Getto Viarengo: Piazza N.s. dell'Orto - conoscere la storia per decidere il futuro

La bufala intimidatoria del Sindaco è un clamoroso autogol!

I manifesti affissi ai muri cittadini dall’amministrazione chiavarese nei giorni scorsi sono solo ed unicamente un atto intimidatorio nei confronti dei cittadini. Quanto scritto sui manifesti infatti ha il solo ed unico obiettivo di spaventare i chiavaresi ed indurli a non utilizzare le vie legali per impedire scempi come quello che si vuole realizzare in piazza N.S. dell’Orto.

Il nuovo codice del processo amministrativo citato nei manifesti infatti non introduce nessuna norma che faccia correre il rischio di pagare i danni con sanzioni ingenti a chi perde un ricorso contro chicchessia e meno che meno nei confronti della pubblica amministrazione. Basta consultare un qualsiasi avvocato esperto di diritto amministrativo per farsi spiegare che tutt’al più si può essere condannati al pagamento di una somma ulteriore rispetto al pagamento delle spese processuali, se si è soccombenti, qualora la posizione processuale e sostanziale si rilevasse gravemente infondata: ipotesi questa molto più che remota.

La realtà è che la amministrazione ha ormai capito che i cittadini chiavaresi non hanno intenzione di fermarsi pur di impedire la realizzazione dell’orribile parcheggio interrato in piazza N.S. dell’Orto per cui tenta di intimidirli, come ha fatto con un atteggiamento fortemente repressivo durante l’ultimo Consiglio Comunale. E per spaventarli scrive sui muri cittadini una “bufala” clamorosa e senza fondamento.

Continua a leggere

Cogorno sotto la nostra lente di ingrandimento

Ebbene sì,

siamo riusciti,  dopo diversi mesi, ad analizzare il bilancio di previsione 2010 del comune di Cogorno come ci eravamo proposti di fare dopo aver visto quello di Chiavari.

Vi chiederete perché ci abbiamo messo tanto tempo. Purtroppo, dal momento che siamo ancora lontani dalla possibilità di  consultazione in rete, seguire la procedura di accesso agli atti, capire quali documenti potevano interessarci e, finalmente, averne copia, non è stato facile ed oltretutto dispendioso in fotocopie.

Passiamo ai numeri.
Iniziamo a parlare di un bilancio che si aggira sui 7,68 milioni di euro Continua a leggere

L’elenco di chi vuole il parcheggio interrato in piazza N.S. dell’Orto

Al termine di una lunghisima seduta di Consiglio Comunale, alla quale avete partecipato in tantissimi per dire NO all’assurdo progetto del parcheggio interrato in piazza N.S. dell’Orto, nonostante le tante argomentazioni contrarie proposte dai consiglieri di minoranza, tra i quali il nostro Alessandro Monti, i consiglieri di maggioranza senza intervenire neanche una volta nel dibattito e senza dare ragione delle proprie decisioni, hanno approvato il progetto preliminare del parcheggio.

L’iter di realizzazione dell’opera è ancora lungo e difficile, per cui confidiamo che prima o poi si fermi. Tuttavia vi riportiamo di seguito i nomi di coloro che hanno votato a favore del parcheggio interrato, perchè possiate fermarli per strada e chiedere loro le ragioni del loro voto.

Silvia GARIBALDI
Anna FERRERO
Piero PODESTA’
Silvia SCUDERI
Alice DELFANTI
Bruna SANGUINETI
Stefano TROCAR
Giuseppe GRIMALDI
Mauro LEVAGGI
Giuseppe LAGOMARSINO
Luca GINOCCHIO

oltre, ovviamente al Sindaco.

Se vi diranno che non erano d’accordo e che è tutta colpa del Sindaco non credetegli.
Se loro non avessero alzato la mano a favore, il parcheggio non si sarebbe fatto!

Stop al consumo di territorio: assemblea nazionale

logo del Movimento Stop al Consumo di Territorio

Questo fine settimana (18 e 19 settembre) si terrà a Sarzana la prima assemblea nazionale del movimento Stop al Consumo di Territorio.

Il programma definitivo è molto interessante, chi desidera partecipare lo comunichi a info@stopalconsumoditerritorio.it per facilitare l’organizzazione.

L’appuntamento è presso la centralissima Fortezza Firmafede/Cittadella.
I primi laboratori del sabato iniziano alle 11 di mattina.

Piste ciclabili: un progetto necessario e indispensabile

Piazza Roma, Corso Dante, Via Vittorio Veneto, Via Bixio, Via Rivarola, Piazza Matteotti, Piazza Mazzini, Via Martiri della Liberazione, Via Rivarola e ancora Viale Millo, Corso B.Aires, Viale Arata, Viale Tappani. Sono tutti nomi di vie non scritti a caso, ma che fanno parte di un progetto di piste e percorsi ciclabili che Partecipattiva assieme ad un gruppo di cittadini chiavaresi ha steso per soddisfare un’esigenza che molti in città avvertono: pedalare in completa sicurezza dai quartieri al centro.

Tre percorsi per collegare Sampierdicanne, Caperana e gli Scogli al centro città che consentirebbero in tutta sicurezza, a chi desidera muoversi in bicicletta, di percorrere quasi tutto l’intero territorio cittadino senza transitare scorrettamente su marciapiedi, sotto i portici, nelle aree riservate ai pedoni e soprattutto contromano nelle zone carrabili.

Sì perchè questo sta diventando un problema sempre più insistente, a causa appunto di una mancanza di progettualità da parte di questa amministrazione. Continua a leggere

L’Entella è in C2 … ma Chiavari ci guadagna?

L’Entella è ufficialmente una squadra di C2.
Tutto bene? Tutti contenti?
Assolutamente si, non vi è alcun dubbio che l’avvento del presidente Gozzi abbia aperto un percorso che proietterà in pochissimi anni il calcio del Tigullio in una dimensione di carattere nazionale.
Non solo: uno dei vantaggi che non affiora dagli articoli della stampa in questi giorni è che il settore giovanile dell’Entella si proietterà a livello nazionale, in quanto dovrà allestire tre formazioni che giocheranno nei rispettivi campionati nazionali: giovanissimi, allievi e Beretti, oltre naturalmente alla Juniores.
Tutto il sistema calcio del Tigullio non può che beneficiarne.
C’è un aspetto però che a nostro avviso fino ad oggi è stato trattato con una certa superficialità: stiamo parlando del capitolo “strutture”
Le strutture devono sopravvivere anche ai migliori presidenti. Se ciò non dovesse avvenire sarebbe il caso di preoccuparsi.

Stadio Comunale di Chiavari

Gli investimenti strutturali per i quali Gozzi si è impegnato circa la risistemazione dello stadio comunale sono certamente positivi; ma la scelta di rifare il campo in erba ci porta a fare una serie di considerazioni.
Il campo sintetico permetteva l’allenamento di molte squadre, il campo in erba non lo permetterà neanche all’Entella. Il comunale sarà solo il campo per le partite della prima squadra.
Il problema che si è subito presentato è stato: dove vanno ad allenarsi e a giocare le altre società e i settori giovanili della stessa Entella? Continua a leggere