Cosa succede in Valpolcevera?

In Valpolcevera, a Genova, non lontano da noi, sta per iniziare una devastazione ambientali senza precedenti, guardate questo video:

Stanno iniziando cantieri per opere enormi, dannose e non volute dai cittadini: la TAV, la gronda e l’inceneritore di Scarpino. Queste opere porteranno inquinamento, traffico e devastazione.

Presto ne scriveremo ancora, per adesso vi rimandiamo alle fonti: 1 | 2

Minestrone sotto le stelle!

Quando: Domenica 25 luglio ore 20.00
Dove: sul prato davanti alla Basilica dei Fieschi, San Salvatore di Cogorno
Cosa: ceniamo insieme, e dopo la cena un esperto ci guiderà nell’osservazione della volta celeste.

Prenotazioni al 329.9278655 (basta anche un SMS) o via mail a info@partecipattiva.org

Menù:
Minestrone
torte di verdure
formaggio
pomodori
macedonia di pesche
vino rosso
acqua

Prezzo: 15€ bambini 10€

Cerca la rotta: incontro con Francesco Gesualdi a Savona

Venerdì 4 giugno 2010 con il patrocinio della Provincia di Savona, il Gruppo d’Acquisto Solidale di Savona “GASSA” attivo in Savona dal 2006, promuove un incontro pubblico con Francesco Gesualdi. L’argomento della serata verterà sulla presentazione del progetto di costruzione di un’altra via economica e sociale capace di superare l’attuale situazione di stallo creatasi fra il mito illusorio di uno sviluppo senza limiti e la constatazione che le risorse del pianeta sono al capolinea.

L’appuntamento è per le 20,45 presso la sala mostre della Provincia di Savona in via IV novembre. Sono invitate tutte le Associazioni e Gruppi che svolgono la loro azione nell’ambito sociale e tutti i cittadini interessati alle problematiche legate alle criticità dell’attuale sistema.

Francesco Gesualdi, già allievo di don Milani, è fondatore e coordinatore del Centro Nuovo Modello di Sviluppo, un centro di documentazione che analizza gli squilibri internazionali, fa ricerche sul comportamento delle imprese, studia nuove formule economiche più eque e sostenibili. È autore di vari testi, tra cui Sobrietà (Feltrinelli 2005) e Il mercante d’acqua (Feltrinelli 2007).

?

Crisi: Proposte per Invertire la Rotta

Università Popolare di Attac, X edizione

Crisi Economico-Finanziaria e Crisi Ambientale:
Proposte per Invertire la Rotta

Genova 21,22 e 23 maggio 2010.

Interventi di Marco Bersani, Carchedi, Moscato, Porcaro, Ravaioli, Sodano, Valli.

Sono passati ormai più di due anni dall’esplosione della crisi capitalistica mondiale, partita con il fallimento di importanti istituzioni finanziarie e divenuta in breve tempo la cartina di tornasole di una serie di nodi del modello di sviluppo economico degli ultimi decenni. Un anno durante il quale le istituzioni finanziarie internazionali, i governi e i poteri economico-finanziari hanno dato risposte, diverse tra loro, ma accomunate da un unico obiettivo: far ripartire il modello neoliberale senza metterne in discussione i presupposti e scaricandone gli effetti economici, occupazionali, ambientali e sociali sulle popolazioni. Ma l’insufficienza di tali proposte è resa evidente dal duplice fallimento di due importanti vertici internazionali : quello della Fao nel novembre scorso a Roma e quello di Copenaghen sul cambiamento climatico in dicembre.

Attac farà il punto sulla situazione, approfondendo gli intrecci fra la crisi economica e la crisi ambientale, analizzando criticamente le risposte date e proponendo una lettura che, a partire dai beni comuni -cibo, acqua, energia, diritti sociali- e dalla parola-chiave della riappropriazione sociale delinei un quadro di riferimento utile ai movimenti sociali per disegnare un nuovo modello di società.

Il programma:

Continua a leggere

Cantamaggio a Chiavari

Domenica 2 Maggio 2010 si svolgerà per le vie del quartiere di S.Pietro (e zone limitrofe: Maxena e  Rostio) la seconda edizione del CANTAMAGGIO!
Siete tutti caldamente invitati a partecipare: non solo a cantare ma anche a ballare, chiacchierare, passeggiare, …

Il cantamaggio non è solo un appuntamento canoro ma è anche un’occasione per passeggiare per il quartiere e stare insieme in serenità ed allegria.

Naturalmente sono gradite le prenotazioni in quanto sono previsti pulmann da Wiesbaghen (DE), Parigi (FR), Roma (IT), Oslo (NO)….. INSOMMA TUTTI VOGLIONO ESSERCI!!!!

Il programma è il seguente:

  • ORE 14.20 RADUNO PRESSO IL PIAZZALE DELLA CHIESA DI SAMPIERDICANNE
  • ORE 14.35 SOSTA CANTATA PRESSO IL PIAZZALE DELLA CHIESA DI MAXENA
  • ORE 15.45 SOSTA CANTATA PRESSO LOCALITA’ COSTA (PANESI)
  • ORE 16.30 SOSTA CANTATA LOCALITA’ ROSTIO (capolinea autobus)
  • ORE 17.00 SOSTA CANTATA RIONE INA CASA
  • ORE 17.45 SOSTA CANTATA PRESSO LA LAMES
  • ORE 18.15 SOSTA CANTATA PRESSO IL PIAZZALE SALVO D’ACQUISTO.

Bocciati il piano delle opere pubbliche e il bilancio di previsione 2010

Si è svolto oggi il Consiglio Comunale a Chiavari. Abbiamo votato contro al piano annuale delle opere pubbliche e al bilancio di previsione 2010. Ecco i testi degli interventi che il nostro consigliere Monti ha fatto in aula.

Parere negativo di Partecipattiva sul Piano delle opere pubbliche

Il nostro voto sarà negativo, nonostante che finalmente compaia nell’elenco delle opere pubbliche la realizzazione del marciapiede di via San Rufino, opera fondamentale per il quartiere di Sampierdicanne, opera che l’amministrazione realizza grazie alla proposta portata all’approvazione del Consiglio comunale da Partecipattiva, nella persona del consigliere Taccone.

Per il resto, in questo piano ci sono numerosi aspetti negativi: Continua a leggere