“Una città che si muove in un modo nuovo, diverso, che si lascia attraversare in bicicletta non solo nel tempo libero, ma per andare a scuola, per andare a lavorare, per fare acquisti, per fare sport e per accedere ai servizi. Un’amministrazione che getta le basi per una mobilità sostenibile, riorganizzando in maniera organica il trasporto pubblico, limitando l’accesso al centro e dotandosi in prima persona di mezzi a basso impatto ambientale. Una città che difende gli spazi pedonali, li incrementa moltiplicando così le occasioni di incontro e le iniziative culturali.”
Inizia così la serata dedicata alla mobilità presentata da Corrado Bonifazi e Andrea Profumo, membri della squadra di Partecip@ttiva responsabili dei progetti sulla Mobilità.
La scaletta della serata ha previsto 5 punti:
– pedonalizzazione del centro storico
– zone a traffico limitato (ZTL)
– percorsi ciclabili
– sicurezza stradale
I due relatori hanno affrontato queste tematiche cercando di instaurare con il numeroso pubblico presente, una discussione partecipata.
Per quanto riguarda l’aspetto della pedonalizzazione Partecip@ttiva ha proposto come novità la chiusura al traffico di Via Entella e Piazza Matteotti; la perplessità dell’uditorio non si è fatta attendere: “E dove convoglieranno le auto nelle ore di punta?”. Pronta la risposta: “sono presenti nella città arterie che uniscono la zona di levante con quella di ponente, scarsamente sfruttate, come la circonvallazione e il lungomare; abituare i cittadini ad utilizzarle sarà un compito di Partecip@ttiva. Il dibattito si è spostato poi sulle difficoltà che i cittadini residenti in centro incontrerebbero nell’accedere alle proprie abitazioni: la soluzione proposta è l’introduzione di un’ utile e funzionale zona a traffico limitato che sopperirebbe a questo disagio, con annessi posteggi destinati ai residenti.
Rimanendo in tema , i relatori hanno parlato di posteggi pubblici, quelli gestiti da Apcoa. Se sarà possibile si cercherà di ricontrattare con la società le modifiche pensate da Partecip@ttiva: tariffe frazionabili e ridotte in punti strategici, lontani dal centro; tariffe agevolate per i residenti, abbonamenti per turisti, oltre a “posteggi gentili” ovvero riservati a discrezione degli utenti della strada, a donne in dolce attesa o mamme con bimbi piccoli.
Per quanto riguarda i percorsi ciclabili, Giorgio Canepa ha fatto suo il progetto che già due anni fa, Partecip@ttiva aveva presentato all’amministrazione e si è impegnato a realizzazrlo nei primissimi giorni del suo mandato di Sindaco.
La serata si conclude trattando il tema della sicurezza stradale, con la volontà di Partecip@ttiva di rendere sicuri gli attraversamenti pedonali presenti in città, con l’introduzione di zone a velocità moderata, incrementando l’illuminazione delle strade periferiche, rendendo fruibili ad anziani e diversamente abili le fermate degli autobus. “Abbattere le barriere architettoniche è un’operazione possibile che non incide sul bilancio comunale (grazie ai finanziamenti statali previsti), ma che richiede solo un dispendio di energie, che noi siamo disposti a mettere in campo”. Conclude così la serata Giorgio Canepa, tra gli applausi dei presenti.